Calcolo prestiti Forus

Fare il calcolo prestiti Forus è fondamentale per capire se il finanziamento che si sta per richiedere soddisfi le proprie esigenze e soprattutto sia adatto alle proprie capacità economico-finanziarie.

Calcolando il prestito Forus, infatti, si ha la possibilità di conoscere l’ammontare della rata mensile di rimborso prevista e di sapere con precisione il costo di tutto il finanziamento, comprensivo anche di interessi TAN e TAEG maturati. In questo modo si potrà valutare se il finanziamento che si desidera richiedere sia abbastanza conveniente per sé e non sia troppo oneroso da rimborsare.

Caratteristiche prestito Forus

I prestiti Forus possono essere sia prestiti personali, che vengono rimborsati pagando le rate mensili tramite bonifico bancario o addebito sul conto corrente, sia prestiti tramite Cessione del Quinto, che vengono rimborsati tramite trattenuta diretta sulla propria busta paga o sul proprio cedolino pensionistico.

In entrambe i casi si tratta di prestiti non finalizzati che, quindi, non richiedono alcun giustificativo e possono essere utilizzati per affrontare qualsiasi tipo di spesa.

L’importo richiedibile è compreso tra 1.000 e 30.000, che andranno rimborsati con un piano di ammortamento totalmente personalizzabile della durata di massimo 84 mesi (7 anni). Le rate sono fisse e costanti ma il cliente ha la possibilità di usufruire delle opzioni “salto rata” e “cambio rata”, grazie alle quali si può posticipare il pagamento della rata e modificarne l’importo.

Richiesta Forus prestiti

La richiesta di finanziamento può essere avanzata solo in filiale e, contrariamente da quanto avviene per gli altri prodotti creditizi, non è possibile avanzarla online.

Per poterli ottenere bisogna rispondere ai giusti requisiti e avere a disposizione tutta la documentazione necessaria.

I requisiti più importanti sono:

  • presenza di un reddito fisso e dimostrabile con cui garantire la possibilità di rimborsare il finanziamento secondo le tempistiche e le modalità prestabilite senza creare ritardi di pagamento o episodi di insolvenza
  • presenza di un buon passato creditizio, che allontani il rischio che il cliente non paghi puntualmente in quanto in passato non è mai stato segnalato come cattivo pagatore o protestato

I documenti che servono sono:

  • documento che attesti il reddito
  • documento d’identità
  • codice fiscale

Chi può ottenere finanziamenti Forus

I prestiti personali della finanziaria Forus possono essere richiesti da:

  1. Lavoratori dipendenti
  2. Lavoratori autonomi e liberi professionisti
  3. Pensionati
  4. Casalinghe
  5. Disoccupati
  6. Studenti

In effetti, sebbene sia uno dei requisiti imprescindibili, i prestiti Forus possono essere richiesti anche da chi non possiede un reddito fisso e dimostrabile. In questo caso, infatti, è possibile usufruire dei prestiti senza busta paga che vengono concessi a fronte di garanzie alternative quali:

  • garante, che si incarichi di pagare le rate mensili di rimborso al posto dell’intestatario principale qualora non riuscisse più a farsene carico
  • ipoteca da accendere su un immobile di proprietà, che diventerà di proprietà dell’istituto per rientrare nella cifra dovuta ma non ricevuto dall’intestatario del prestito

La Cessione del Quinto, invece, può essere richiesta solo da:

  1. Dipendenti pubblici
  2. Dipendenti statali
  3. Pensionati

Calcolo prestiti Forus

Per ottenere una simulazione affidabile e totalmente personalizzata basta compilare i campi qui sotto inserendo tutte le informazioni richieste.

[caldera_form id=”CF5905809617024″]

Potrebbe interessarti leggere anche: Calcolatore piano ammortamento / Calcolo estinzione anticipata finanziamento